Il progetto

RSSA_RESIDENZE SOCIO SHAKESPEARIANE ASSISTITE

un progetto ideato da Alessio Martinoli Ponzoni
realizzato con la collaborazione di Francesco Dendi e Francesco Ferrieri

12967932_254074908263764_8986213286970329335_o

RSSA è un format per la diffusione culturale, un progetto ideale, una linea politica e poetica. “Tentare” di mettere in scena un testo di William Shakespeare in una RSA, confrontandosi con diverse generazioni, è per noi un modo per raccontare che è possibile in ogni luogo fare un discorso più “alto”, che è possibile sovvertire il modo di intendere una struttura per anziani, che è possibile giocare col teatro, renderlo un’opportunità e un’occasione per i più giovani, e una possibilità inaspettata per i più anziani. Ci siamo accorti che per i residenti resta vivo il bisogno di serbare un senso costruttivo del reale e che è difficile sia per le singole famiglie sia per la struttura colmare un senso di esclusione dal sentimento sociale, perciò abbiamo cercato di far entrare il mondo nella struttura e la struttura nel mondo.

Aprire la vita dei Residenti in RSA alla comunità, essere comunità. Far vivere un’esperienza importante e profonda ai ragazzi, incentivare la relazione tra gli ospiti della struttura, coinvolgere i parenti, lo staff e tutti quelli che gravitano intorno al progetto.
Dopo 5 anni di lavoro su William Shakespeare abbiamo realizzato quattro spettacoli tratti ciascuno da un’opera del bardo: Amleto, La commedia degli errori e Romeo e Giulietta e Sogno di una notte di mezza Estate. Per la prima volta nel 2019 lo spettacolo Sogno di una notte di mezza estate, è uscito dalla struttura per essere ospitata alla rassegna estiva di San Salvi curata dalla compagnia Chille de la balanza. Nel 2020 il nostro nuovo progetto La Tempesta è stato interrotto a causa della pandemia. Nel 2023, il 26 Maggio,  dopo più di tre anni rinizieremo col teatro e per la prima volta anche con la musica. Infatti la struttura ci ha dotato di alcuni strumenti musicali, ed è nostra intenzione lavorare sulle opere liriche che Giuseppe Verdi ha tratto dai drammi di William Shakespeare grazie alla  collaborazione con l’Associazione In-Armonia. La prima parte del progetto si concluderà con una presentazione-spettacolo il 26 Giugno nel giardino della struttura alle ore 16. A partire da Settembre è nostra intenzione ricominciare il progetto includendo le ragazze e i ragazzi sotto i 25 anni.

Possiamo dire che per noi la RSA non è più un luogo di fine, di solitudine, di abbandono, ma di inizio, di creazione e di partecipazione, in cui è possibile realizzare qualcosa che lavori per sviluppare al meglio il concetto di inclusione.

RSSA – Residenze Socio Shakespeariane Assistite nasce per creare:

  • un’opportunità per i ragazzi sotto i 25 anni;
  • un’occasione di confronto e di collaborazione con gli abitanti e lo staff della struttura;
  • un’esperienza di creazione attiva attraverso lo strumento del teatro;
  • un modo per mettesi in gioco immergendosi fra le tematiche shakespeariane e il contemporaneo;
  • un modo di cambiare il presente per tentare di migliorare il futuro.

Cronologia del progetto

2016: Nascita del progetto curato da Alessio Martinoli Ponzoni e Francesco DendiAmleto2016 debutta il 15,16 e 17 Luglio. Articolo di Matteo Brighenti, L’invenzione dell’umano per Pac -Paneacquaculture.

2017: il progetto esce su “I quaderni della Pergola” -la Gioia– n 38; E quindi uscì a rivedere il teatro con una lunga intervista ad Alessio Martinoli su La commedia degli errori che debutta il 24, 25 e 26 Giugno ed eccezionalmente replica il 14 e 15 Ottobre. Da Novembre la collaborazione con l’attore, regista e drammaturgo Francesco Ferrieri.

2018: A Maggio 2018 ci viene consegnato il Premio Agespi – Connettere le comunità con le RSA. Il Comune di Firenze concede il patrocinio per gli spettacoli del 14, 15 e 16 Luglio: Romeo e Giulietta. La replica del 16 Luglio è realizzata di fronte ai ragazzi dei centri estivi, in una sorta di matinèe/incontro. Nel 2018 La Repubblica Firenze parla di noi. In autunno ci viene consegnata la pergamena del premio Villa Vogel.

2019: A Inizio Gennaio siamo stati invitati a Palazzo Vecchio a presentare il nostro progetto RSSA con una conferenza stampa. Il 6-7-8 Luglio ha debuttato Sogno di una notte di mezza estate, il primo spettacolo uscito dalla struttura all’interno della Rassegna estiva Estate a San Salvi curata dalla compagnia Chille de la balanza. Il 15 Ottobre abbiamo aperto la Nuova Open call per La Tempesta 2020. Scadenza 30 Novembre! Il 28 Novembre è iniziato il laboratorio! Il 17 Dicembre la RSA “Il Giglio” è stato premiato dal Quartiere 4 con Il Quattrino. Il 31 Dicembre esce il primo post del nostro Diario Socio-Shakespeariano.

2020: Il laboratorio La Tempesta2020 viene interrotto il 27 Febbraio. Durante la pandemia Alessio Martinoli Ponzoni è stato intervistato da Matteo Brighenti per PAC Più vicini di così non siamo mai statiIl Premio Villa Vogel 2020 viene assegnato ad Alessio Martinoli Ponzoni, anche e soprattutto per il nostro progetto, questa la motivazione:

Alessio Martinoli Ponzoni viene premiato in quanto professionista del teatro, capace di coniugare magistralmente i toni più alti di quest’arte con il linguaggio, le forme espressive e la vena poetica presenti nella cultura popolare. In particolare, in questo 2020, con l’emergenza Covid, brilla ancora di più la sua testimonianza di impegno socio-culturale profuso nelle Residenze Socio Shakespeariane Assistite (Rssa), in primo luogo quella del Giglio, situata nel Quartiere 4

2023: Il 26 Maggio ripartiranno le Residenze Shakespeariane, per ora coinvolgeranno solo gli ospiti. Lavoreremo sulle opere di Giuseppe Verdi tratte dai drammi di William Shakespeare, per farlo collaboreremo con l’Associazione In-Armonia. Il 26 Giugno alle ore 16 nel giardino della struttura faremo vedere il risultato del lavoro. Ad Ottobre vogliamo riniziare con i ragazzi all’interno della struttura.

info e contatti

residenzeshakespeariane@gmail.com / facebook.com/residenzeshakespeariane