Romeo e Giulietta 2018

Quello che stiamo realizzando è un format per la diffusione culturale, un progetto ideale, una linea politica e poetica. “Tentare” di mettere in scena un testo di William Shakespeare in una RSA, confrontandoci con diverse generazioni, è per noi un modo per raccontare che è possibile in ogni luogo fare un discorso più “alto”, che è possibile sovvertire i termini del modo di intendere una struttura per anziani, che è possibile giocare col teatro, renderlo contemporaneamente un’opportunità e un’occasione per i più giovani e una possibilità inaspettata per i più anziani. Dopo tre anni possiamo dire che per noi la RSA non è più un luogo di fine, di solitudine, di abbandono, ma di inizio, di creazione e di partecipazione,  in cui è possibile realizzare qualcosa che lavori per sviluppare al meglio il concetto di inclusione.

Da Novembre 2017 abbiamo iniziato a lavorare su Romeo e Giulietta di William Shakespeare e abbiamo realizzato Aspettando Romeo e Giulietta una presentazione durante le festività natalizie. Il percorso di formazione è iniziato il 7 Marzo 2018 e ci ha portato alla realizzazione della messa in scena finale il 14, 15 e 16 Luglio 2018, evento patrocinato dal Comune di Firenze. Romeo e Giulietta2018 è un progetto a cura di Alessio Martinoli Ponzoni e Francesco Ferrieri.

Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione con Laura Dini, Francesco Spagnuolo e Anna Maria Ferrigno, ospiti esterni sempre più graditi, grazie ai ragazzi che hanno accettato la nostra sfida, lo staff e gli ospiti della struttura, più che mai protagonisti e grazie al sostegno di Cantiere Futurarte