Troviamo un senso

Le notizie traducono e quindi tradiscono avvenimenti reali, sono i mezzi stessi che utilizziamo per produrle, da una parte diventano parte della nostra personale realtà, dall’altra restano fatti isolati.palla_globoAlcune notizie persuadono per ripetizione, o si impongono frangendo il tempo, scandendolo, determinando concezioni di passato e futuro. Nascono, e sono già storia.

I fatti di questi giorni hanno creato un’idea di tempo diversa, magma dislocato nello spazio, generato da eventi della stessa natura, come luci di uguale colore e diversa intensità su regioni lontane del globo.

uomo astrologico

Barricarsi in casa, coprirsi il viso, avere paura dell’altro. Misure protettive, spesso contraddittorie, forse eccessive, d’emergenza. Aspettiamo fiduciosi la possibilità di tornare a lavorare insieme. Comprendiamo le misure protettive, soprattutto quando si parla di persone anziane, come in RSA.

Giovedì 27 Febbraio non siamo potuti entrare in RSA “Il Giglio”, e neanche giovedì 5 marzo, ma abbiamo comunque lavorato lì vicino, ospiti del Centro Culturale Sonoria, attraversando il giardino della BiblioteCanova, fino all’Auditorium, sotto la pioggia.

Con un silenzio accentuato.

Noi invece abbiamo fatto più rumore.

uomo primitivoCon un sottofondo musicale costante, abbiamo giocato e fatto memoria. Eravamo pochi, ma molto felici di provare a ricordare, di ascoltare le immagini, proprie e altrui, che le nostre parole creano.

Abbiamo usato il corpo, così da distogliere l’attenzione isolata per riaccenderla su tutti i nostri fuochi, che rivelano sempre relazioni possibili. Come le luci dei luoghi lontani, sempre vivi, che nell’urgenza sfondano i confini barricati.

La vita continua anche in stato di protezione. La solitudine più completa, come il buio, non ci è dato conoscerli?

Immaginiamoci un buon futuro. Troviamo un senso.

Il laboratorio in qualche modo continua. Non si può entrare nella RSA “Il Giglio” fino a non si sa quando.

Stiamoci vicino.

Testo e disegni di Nicole Pauline Falcioni

La Tempesta 2020 è un progetto a cura di Francesco Ferrieri e Alessio Martinoli Ponzoni

Terzo paesaggio

Paesaggi diversi per forma e statuto.

FOTO 2

Sotto i ponti dell’autostrada, una casa abbandonata, un’aiuola, un giardino spontaneo. Accomunati dall’assenza dell’attività umana, ma allo stesso tempo indispensabili per la conservazione della diversità biologica.

FOTO 3

Terzo paesaggio, rimanda a Terzo Stato.

FOTO 4

Terzo paesaggio rimanda a Terzo Stato, e Terza età.

3edb57e3-b644-4584-b4d8-f7a370721168

Età libera. Spazi senza giudizio, senza riflettori puntati, luoghi dove i fatti non sono ancora fatti.

db133f76-35f8-4521-8457-c4f0e2575740

Il Manifesto di Gilles Clement si accende come un’intuizione con le immagini catturate da Jacopo, alias Prospero. Fotografie silenziose, bellissime, scattate durante il pomeriggio del nostro laboratorio di teatro.

Penso che scattare queste fotografie sia stata come una cura, in cui lo sguardo prega e prende rifugio.

Gli avvenimenti di giovedì ci hanno tutti sensibilmente toccati. Mentre ci raduniamo, nella stanza a fianco salutiamo uno dei nostri compagni di viaggio.

“Bella Ippolita.”

Ricordiamo la sua battuta dell’anno scorso, mentre interpretava Teseo al Sogno di una notte di mezza estate. Nunzio ci ha lasciato e anche Marta, il fiore, sempre nel Sogno.

“Ti ho mai invitato a casa mia Alessio? Ci devi venire questa Domenica a casa mia”

“Ho recitato da bambino, ma in siciliano, avevo solo una battuta, una battuta che non ricordo…

Questa è la mia occasione.

Memoria, nulla… meglio non osare. Così ti suggerivamo, all’orecchio, sottovoce. E all’orecchio dall’orecchio, un rigagnolo, abbiamo capito che questa storia finisce, se si è fortunati, col rumore degli uccellini mentre dentro esplode l’inferno.

Oggi cambia qualcosa, oggi ci salutate in un giorno in cui vede la luce il copione completo.

Presto la Primavera, si spera… o si costruisce per darci all’arme su una buona stella con in testa il sogno di sperarla.

Il lavoro continua, Giovedì si comincia dal secondo atto.

IMG-4502

Prossimi appuntamenti 20 e 27 Febbraio con il Laboratorio, ore 15.15, al secondo piano della RSA “Il Giglio”, Via Santa Maria a Cintoia 9 / A, Firenze.

Testo di Nicole Pauline Falcioni

Foto di Jacopo Stefani

La Tempesta 2020 è un progetto a cura di Francesco Ferrieri e Alessio Martinoli Ponzoni