Troviamo un senso

Le notizie traducono e quindi tradiscono avvenimenti reali, sono i mezzi stessi che utilizziamo per produrle, da una parte diventano parte della nostra personale realtà, dall’altra restano fatti isolati.palla_globoAlcune notizie persuadono per ripetizione, o si impongono frangendo il tempo, scandendolo, determinando concezioni di passato e futuro. Nascono, e sono già storia.

I fatti di questi giorni hanno creato un’idea di tempo diversa, magma dislocato nello spazio, generato da eventi della stessa natura, come luci di uguale colore e diversa intensità su regioni lontane del globo.

uomo astrologico

Barricarsi in casa, coprirsi il viso, avere paura dell’altro. Misure protettive, spesso contraddittorie, forse eccessive, d’emergenza. Aspettiamo fiduciosi la possibilità di tornare a lavorare insieme. Comprendiamo le misure protettive, soprattutto quando si parla di persone anziane, come in RSA.

Giovedì 27 Febbraio non siamo potuti entrare in RSA “Il Giglio”, e neanche giovedì 5 marzo, ma abbiamo comunque lavorato lì vicino, ospiti del Centro Culturale Sonoria, attraversando il giardino della BiblioteCanova, fino all’Auditorium, sotto la pioggia.

Con un silenzio accentuato.

Noi invece abbiamo fatto più rumore.

uomo primitivoCon un sottofondo musicale costante, abbiamo giocato e fatto memoria. Eravamo pochi, ma molto felici di provare a ricordare, di ascoltare le immagini, proprie e altrui, che le nostre parole creano.

Abbiamo usato il corpo, così da distogliere l’attenzione isolata per riaccenderla su tutti i nostri fuochi, che rivelano sempre relazioni possibili. Come le luci dei luoghi lontani, sempre vivi, che nell’urgenza sfondano i confini barricati.

La vita continua anche in stato di protezione. La solitudine più completa, come il buio, non ci è dato conoscerli?

Immaginiamoci un buon futuro. Troviamo un senso.

Il laboratorio in qualche modo continua. Non si può entrare nella RSA “Il Giglio” fino a non si sa quando.

Stiamoci vicino.

Testo e disegni di Nicole Pauline Falcioni

La Tempesta 2020 è un progetto a cura di Francesco Ferrieri e Alessio Martinoli Ponzoni

Voliamo. Saliamo?

Buongiorno equipaggio, anche se sono le dieci di sera ormai.

Mi trovo solo nella mia cabina. La piccola lampada illumina il foglio, fuori è notte fonda e il mare talmente nero, che neanche si vede. Voliamo forse?

Voliamo. Saliamo?

Sì, per ordine di numero di scarpe, con gli ospiti della RSA, sù, ai piani alti. 38… 39….

“Oggi c’è teatro, oggi c’è il teatro” su per le scale, nei corridoi, dentro agli ascensori, per i terrazzi che affacciano sugli orti fuori, fino al secondo piano, lì dove ci incontriamo, per inscenar’ la Tempesta!

Ma dai porti il 35? Non ti facevo io…

Ognuno incede col suo passo, incalza l’inizio del nostro incontro settimanale.

54accf78-b631-40d7-bbde-5a9da8599631

Saluti, baci, qualche cenno al tempo:

“Non c’è stato inverno quest’anno”

“Non c’è stato? Prova a dormire nudo sotto un albero…”

Novità del giorno: entra Roberta nel coro, Roberto ha un nuovo cappellino. “Me lo son trovato in testa”, risponde ai complimenti.

Uragano!

Booooooooooommmmmmmm!!!!!

Uno scoppio fragoroso. Serrate al vento! Tutto è perduto!

PHOTO-2020-01-30-18-23-12

In questo silenzio notturno, sembra impossibile quello che abbiamo affrontato.

Alla sera, l’avventura continua a portare sapore agli occhi, come fossero ancora attardati a far faccende… solleva, gira, punta, raccogli, alza, vola, nuota

…d’un tratto torna la quiete della terraferma. Approdiamo sull’isola cullati dalle voci di Miranda e Prospero.

“Mi stai ascoltando?”

“Sì padre.”

Come il sogno, o una canzone a una figlia per dormire. Come viene va e si perde, come le onde. E via ancora.

04bcaca0-8a80-4a79-8d8b-5b59c2e252ef

Le prove corrono, il coro sale di intensità, si fa corpo con qualche familiare dei residenti, tutti a dare volo e volontà a una canzone! A una mossa dedicata! Quando il sole ancora scalda ed è mezzo-dì passata.

Settimana prossima all’avventura ancora. Giovedì ribolle il cielo alla RSA.

Ribolle il mare! Buon segno: si pesca sardine.

b38791de-bf67-4329-bd80-07008ff8ba3d

Testo Nicole Pauline Falcioni

Foto e video Franco Ricciardi e Tobia Sanchi.

Ci vediamo Giovedì 6 Febbraio alle ore 15.15 al secondo piano della RSA “Il Giglio”, Via Santa Maria a Cintoia 9 / A. Se volete venire a trovarci avvertiteci (residenzeshakespeariane@gmail.com) , ma soprattutto trovateci.

La tempesta 2020 è un progetto a cura di Francesco Ferrieri e Alessio Martinoli Ponzoni.

 

Il presepe smonta il 13 – Diario Socio-Shakespeariano

Buongiorno!
Primo incontro del 2020 qui alla RSA “Il Giglio” per RSSA, il cerchio si… allarga e il Laboratorio su “La Tempesta” di William Shakespeare può ripartire.
“L’albero e il presepe vengono a smontarli il Lunedì, lo ha detto il Papa”
“Non l’ha detto… No, nooo. (pausa) Non l’ha detto. Io domenica il Papa l’ho sentito tutto, e non ha detto quando smontare il presepe… Unn’ha detto nemmeno che vengano di lunedì a smontarlo…”
“L’ha detto… L’ha detto”
(pausa)
“Mi fai na foto col presepe? Ho sentito che lo smontano”
All-focus
Si smonta il presepe e al secondo piano si monta La Tempesta, si mescolano i ruoli, si prova si tenta…
“Dov’è Maurizio? Ma Maurizio arriva? Ma dov’è finito Maurizio? Non viene Maurizio? Arriva? Ora appena torna Maurizio, facciamo la tempesta! Sta arrivando? Non arriva? Ok, non arriva”
Oggi manca anche il re Alonso, urge… una sostituto, una sostituta. Il buon Gonzalo accompagna la nuova re, che dapprima si mostra “modestamente”: “Non ho mai fatto il re. Mi sono trovata un po’ impacciata… “ Eppoi inizia subito a impartire consigli, a specchiarsi nelle acque del Re: “ma quel ragazzo che mi tiene per il braccio non lo può fare in modo più regale? Si piega tutto, noi dovremmo tenere un atteggiamento regale nonostante tutto. No?”
IMG-20200109-WA0002
Maurizio è a comprare il cavetto per l’antenna della radio, qualcun altro è a una visita, ma siamo in tanti e anche chi non c’è fa la sua parte.
“Mai mi sarei aspettata, ora, a questa età, di essere messa così al centro dell’attenzione”, confessa il nostro Re per un giorno: “è stato elettrizzante”.
Una nuova freccia al nostro arco!
Noi ci vediamo Giovedì prossimo 16 Gennaio sempre alle 15.15 al secondo piano della RSA “Il Giglio”, in Via Santa Maria a Cintoia 9 / A, Firenze.
Come abbiamo scritto nel primo post. Siete invitati a venire a trovarci, vi accoglieremo, ma annunciatevi, sarebbe meglio (residenzeshakespeariane@gmail.com)
Le Residenze Socio Shakespeariane Assistite
IMG-20200109-WA0003
La Tempesta 2020 è un progetto a cura di Francesco Ferrieri e Alessio Martinoli Ponzoni

 

 

Open call 2020

“E’ molto raro fare un’esperienza in cui tutti i partecipanti alimentino l’atto creativo, un’esperienza teatrale, shakespeariana, con un grande cast composto da attori dai 14 ai 96 anni. Nella vita normale queste due generazioni limite, alla soglia di un passaggio, potrebbero non incontrarsi affatto, come non incontrerebbero Shakespeare. Le RSA sono spesso un luogo poco ospitale, noi attraverso il laboratorio teatrale, vogliamo far diventare la loro casa un luogo di vita e di creazione attiva, per aprirla all’esterno e riconneterla con la comunità.”

Per il quinto anno consecutivo stiamo cercando un gruppo di ragazzi e ragazze, con un’età compresa fra i 18 e i 25 anni, per il laboratorio teatrale gratuito a partire da La Tempesta di William Shakespeare. Il percorso di formazione avrà cadenza settimanale, si svolgerà presso la struttura socio sanitaria RSA “Il Giglio” di Firenze, e sarà condiviso con gli ospiti e lo staff della struttura. La Tempesta 2020 sarà condotto da Francesco Ferrieri e Alessio Martinoli, con la collaborazione di Francesco Dendi. C’è tempo per iscriversi fino al 30 Novembre 2019.

COME ISCRIVERSI? L’accesso al Laboratorio sarà completamente gratuito perchè chiunque vi possa accedere. Per iscriversi è necessario inviare una mail all’indirizzo residenzeshakespeariane@gmail.com con il proprio nome, cognome, numero di telefono.

DOVE? La RSA “Il Giglio” è situata nel Quartiere 4 di Firenze in Via Santa Maria a Cintoia 9/A, 2° Piano.

QUANDO? Il laboratorio inizierà Giovedì 28 Novembre ore 15,30 – 17,30 è avrà cadenza settimanale.

OPEN CALL: 15 OTTOBRE 2019 – 30 NOVEMBRE 2019 – Riservata a tutti i ragazzi Under 25 che hanno intenzione di partecipare a  La Tempesta 2020

SPETTACOLO FINALE – MAGGIO 2020

Il 23 Ottobre alle ore 18 ci sarà un aperitivo alla RSA “Il Giglio”, un’occasione per presentare progetto La Tempesta 2020 e delle altre attività promosse all’interno della struttura.

Un articolo sulla open call è stato pubblicato sul sito del Comune di Firenze, con una dichiarazione sul progetto del Presidente del Quartiere 4, Mirko Dormentoni.

Quartiere 4, William Shakespeare per gli anziani della RSA “Il Giglio”

Un articolo è stato pubblicato dalla Redazione di Teatro e Critica

A Firenze laboratorio teatrale gratuito (18-25 anni)

Un articolo sul sito del Quartiere 4

Shakespeare alla RSA Il Giglio

Un articolo su MET

Quartiere 4. William Shakespeare per gli anziani della RSA “Il Giglio”

Un altro riferimento sull’iniziativa è stato pubblicato dal Portale Giovani Firenze

Open call 2020 per il laboratorio teatrale gratuito di Residenze socio shakespeariane

Un nuovo riferimento su Isolottolegnaia.it

RSSA, ‘Residenze Socio Shakespeariane Assistita’ a il Giglio

Info e contatti

residenzeshakespeariane@gmail.com

facebook.com/residenzeshakespeariane

www.residenzeshakespeariane.com

Alessio Martinoli 3381693564 / Francesco Ferrieri 3391556654

65
7 Luglio – Il gruppo del nostro Sogno

 

Sogno di una notte di mezza estate – 6,7 e 8 Luglio 2019

Sogno di una notte di mezza estate – 6, 7 e 8 Luglio 2019

a cura di Francesco Ferrieri e Alessio Martinoli Ponzoni

Cast: Marta Baroni (fiore), Chiara Becattini (Pietro Zeppa / Fata), Ugo Benini (Lisandro), Hassan Benauoi (Il suggeritore), Alessandro Catani (il bel ragazzo/ Tassello Carpentiere), Viviana Cesaretti (Cupido), Roberto Cesarini (Egeo), Solisca Colivicchi (Ippolita), Laura Dini (Fata / Roberto Fuso),  Nunzio Di Gaudio (Teseo), Marta Falugiani (Elena), Francesco Ferrieri (Demetrio), Anna Maria Ferrigno (Titania), Anna Maria Demeter (Checco Flauto), Marco Gulizia (Oberon), Duccio Linari (Teseo) Alessio Martinoli Ponzoni (Nick Rocchetto), Giuseppe Perfili (Tom Beccuccio), Greta Pergola (Ermia) e Francesco Spagnuolo (Puck)

Locandina realizzata da Nicole Pauline Falcioni

Collaborazione grafica Elisa Brilli

Sabato 6 Luglio ore 16, RSA “Il Giglio” – Via Santa Maria a Cintoia 9 / A, Firenze

Domenica 7 Luglio ore 18, Estate a San Salvi, Via di San Salvi 12, padiglione 16, Firenze

Lunedì 8 Luglio ore 10, RSA “Il Giglio”, matinée per i centri Estivi

info e prenotazioni

Sabato 6 e Lunedì 8 – Ingresso gratuito (solo su prenotazione – posti molto limitati) / residenzeshakespeariane@gmail.com

Domenica 7 – Ingresso 5 € (prenotazione molto consigliata) / 055-6236195 / info@chille.it / www.chille.it / residenzeshakespeariane@gmail.com

Come raggiungere la RSA “Il Giglio”

manifesto_Sogno_RSSA-1.jpg

Aprire 2017…

Il percorso di formazione La commedia degli errori 2017 è iniziato da un  mese.

Da Mercoledì 5 Aprile abbiamo deciso di aprire gli incontri del Laboratorio a chiunque voglia partecipare, assistere, curiosare questa prima fase di studio:

Calendario: Questo è il calendario degli incontri di Aprile: 5 / 12 / 19 / 26 (orario 15-17)

Dove: Sala di Animazione (2° piano), RSA “Il Giglio”, Via Santa Maria a Cintoia 9 / A, Firenze. Info residenzeshakespeariane@gmail.com 

(foto di Francesco Spagnuolo, Zitti Zitti)

Sabato 22 Aprile presenteremo alle ore 17 “Aspettando La commedia degli errori 2017” all’interno della manifestazione “Bella Età”, che si svolgerà dalle 9 alle 18 a Villa Vogel, Via delle Torri 23, Firenze.

Ricordiamo che è possibile sostenere il progetto sul sito sostienilidea.ancinnovazione.it

Il progetto La commedia degli errori 2017 a cura di Francesco Dendi e Alessio Martinoli con la collaborazione di Cantiere Futurarte