Troviamo un senso

Le notizie traducono e quindi tradiscono avvenimenti reali, sono i mezzi stessi che utilizziamo per produrle, da una parte diventano parte della nostra personale realtà, dall’altra restano fatti isolati.palla_globoAlcune notizie persuadono per ripetizione, o si impongono frangendo il tempo, scandendolo, determinando concezioni di passato e futuro. Nascono, e sono già storia.

I fatti di questi giorni hanno creato un’idea di tempo diversa, magma dislocato nello spazio, generato da eventi della stessa natura, come luci di uguale colore e diversa intensità su regioni lontane del globo.

uomo astrologico

Barricarsi in casa, coprirsi il viso, avere paura dell’altro. Misure protettive, spesso contraddittorie, forse eccessive, d’emergenza. Aspettiamo fiduciosi la possibilità di tornare a lavorare insieme. Comprendiamo le misure protettive, soprattutto quando si parla di persone anziane, come in RSA.

Giovedì 27 Febbraio non siamo potuti entrare in RSA “Il Giglio”, e neanche giovedì 5 marzo, ma abbiamo comunque lavorato lì vicino, ospiti del Centro Culturale Sonoria, attraversando il giardino della BiblioteCanova, fino all’Auditorium, sotto la pioggia.

Con un silenzio accentuato.

Noi invece abbiamo fatto più rumore.

uomo primitivoCon un sottofondo musicale costante, abbiamo giocato e fatto memoria. Eravamo pochi, ma molto felici di provare a ricordare, di ascoltare le immagini, proprie e altrui, che le nostre parole creano.

Abbiamo usato il corpo, così da distogliere l’attenzione isolata per riaccenderla su tutti i nostri fuochi, che rivelano sempre relazioni possibili. Come le luci dei luoghi lontani, sempre vivi, che nell’urgenza sfondano i confini barricati.

La vita continua anche in stato di protezione. La solitudine più completa, come il buio, non ci è dato conoscerli?

Immaginiamoci un buon futuro. Troviamo un senso.

Il laboratorio in qualche modo continua. Non si può entrare nella RSA “Il Giglio” fino a non si sa quando.

Stiamoci vicino.

Testo e disegni di Nicole Pauline Falcioni

La Tempesta 2020 è un progetto a cura di Francesco Ferrieri e Alessio Martinoli Ponzoni

Diario Socio-Shakespeariano

Oggi comincia qualcosa di nuovo per il progetto RSSA.
Oggi, 31 dicembre: con questo scritto inauguriamo il nostro blog:

Il Diario Socio-Shakespeariano.

Un nuovo varco per addentrarci nel 5° anno di Residenze Shakespeariane, che per la quinta volta fiorisce con Shakespeare, con una compagnia formata dai ragazzi che partecipano al laboratorio teatrale gratuito, e un gruppo di ospiti e staff, cha animano la residenza socio-sanitaria assistita “il Giglio” di Firenze.
Mettiamoci d’accordo, innanzitutto, su cosa troverete qui….
Perchè voi che leggete siete fondamentali, indispensabili!
In breve sul nostro diario socio-shakespeariano troverete foto, aggiornamenti, storie, impressioni di questo nostro lavoro.
IMG-20191128-WA0001
Sarà un modo per avere più “cura” di questo progetto, per allargare la nostra comunità, per vedere il teatro come un’opportunità, come il linguaggio con cui dichiariamo il nostro ruolo nella società.
Questo e molto altro troverete.
Molti spazi vuoti.
IMG-2320
Siamo orgogliosi di annunciare che il Laboratorio a partire da La Tempesta di William Shakespeare, ricomincia (abbiamo già fatto 4 incontri) il 9 Gennaio alle ore 15 e 15. Siete invitati a venire a trovarci, vi accoglieremo, ma annunciatevi, sarebbe meglio (residenzeshakespeariane@gmail.com).
Ancora con fausto orgoglio, annunciamo che il Quartiere 4 di Firenzeha consegnato alla RSA “Il Giglio” il premio Il Quattrino, Il Quattrino, un riconoscimento all’impegno civico, si aggiunge alla pergamena consegnata al Premio Villa Vogel 2018, e al Premio Agespi 2018.
Infine siamo orgogliosi di dirvi che esistiamo! Le feste possono continuare.
Buone Feste! Buon 2020!
Le Residenze Socio Shakespeariane Assistite
La Tempesta 2020, un progetto a cura di Francesco Ferrieri e Alessio Martinoli Ponzoni
RSA “Il Giglio”, Via Santa Maria a Cintoia 9 / A, secondo piano 15.15-17.30
logo-rssa-definitvo-01

Sogno di una notte di mezza estate – 6,7 e 8 Luglio 2019

Sogno di una notte di mezza estate – 6, 7 e 8 Luglio 2019

a cura di Francesco Ferrieri e Alessio Martinoli Ponzoni

Cast: Marta Baroni (fiore), Chiara Becattini (Pietro Zeppa / Fata), Ugo Benini (Lisandro), Hassan Benauoi (Il suggeritore), Alessandro Catani (il bel ragazzo/ Tassello Carpentiere), Viviana Cesaretti (Cupido), Roberto Cesarini (Egeo), Solisca Colivicchi (Ippolita), Laura Dini (Fata / Roberto Fuso),  Nunzio Di Gaudio (Teseo), Marta Falugiani (Elena), Francesco Ferrieri (Demetrio), Anna Maria Ferrigno (Titania), Anna Maria Demeter (Checco Flauto), Marco Gulizia (Oberon), Duccio Linari (Teseo) Alessio Martinoli Ponzoni (Nick Rocchetto), Giuseppe Perfili (Tom Beccuccio), Greta Pergola (Ermia) e Francesco Spagnuolo (Puck)

Locandina realizzata da Nicole Pauline Falcioni

Collaborazione grafica Elisa Brilli

Sabato 6 Luglio ore 16, RSA “Il Giglio” – Via Santa Maria a Cintoia 9 / A, Firenze

Domenica 7 Luglio ore 18, Estate a San Salvi, Via di San Salvi 12, padiglione 16, Firenze

Lunedì 8 Luglio ore 10, RSA “Il Giglio”, matinée per i centri Estivi

info e prenotazioni

Sabato 6 e Lunedì 8 – Ingresso gratuito (solo su prenotazione – posti molto limitati) / residenzeshakespeariane@gmail.com

Domenica 7 – Ingresso 5 € (prenotazione molto consigliata) / 055-6236195 / info@chille.it / www.chille.it / residenzeshakespeariane@gmail.com

Come raggiungere la RSA “Il Giglio”

manifesto_Sogno_RSSA-1.jpg